“L’Epifania tutte le feste le porta via!!” mentre quello che rimane dopo le preparazioni elaborate di questi giorni sono perlopiù senso di pesantezza, pirosi (bruciore di stomaco) e reflusso gastroesofageo, dovuti ai pasti troppo abbondanti, eccesso di alcolici e bevande gassate.
Ecco alcuni consigli dietetici e sullo stile di vita da adottare in questi casi:
1) Consumare pasti poco abbondanti e frequenti nella giornata (minimo 4-5 al giorno) per facilitare lo svuotamento gastrico;
2) Masticare lentamente;
3) Evitare deglutizioni ripetute (chewing gum);
4) Sono sconsigliati le bevande gassate, l’aceto e alimenti che contengono sostanze nervine come tè, il caffè (anche decaffeinato), cioccolato e gli alcolici;
5) Ridurre anche alimenti contenenti menta piperita, menta verde e pasti ricchi di grassi (cibi fritti, carne molto grassa, panna, maionese..);
6) Ridurre derivati del latte, agrumi, pomodoro e derivati, aglio, cipolla e alcune e spezie irritanti in grado di peggiorare l’acidità gastrica (pepe, peperoncino, curry, paprika, noce moscata…);
7) Ridurre il sale aggiunto;
8) Preferire il pane raffermo o tostato, evitando la mollica fresca;
9) Evitare di consumare i cibi o le bevande troppo caldi o troppo freddi;
10) Evitare di sdraiarsi subito dopo aver mangiato: il pisolino non favorisce lo svuotamento dello stomaco;
11) Evitare di indossare vestiti scomodi o troppo stretti in vita che aumentino la pressione sull’addome;
12) Consumare sempre una porzione al giorno di verdura, cereali integrali e frutta per garantire l’apporto fibra, che favorisce la motilità complessiva del tratto gastroenterico;
13) Assumere l’acqua lontano dai pasti per limitare la distensione dello stomaco;
14) Per un effetto lenitivo bere camomilla, tisana o infusi a base di liquirizia (con valori pressori nella norma), malva, tiglio, altea, melissa e fiori d’arancio dolce;
15) Praticare attività fisica per alleviare la distensione allo stomaco;
Articoli correlati:
Smoothie fresco fragole e cocco
smoothie fresco fragole e cocco (adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({}); (adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({}); INGREDIENTI PER DUE PORZIONI - 300 gr di fragole - 2 vasetti di yogurt greco bianco 0% - 50 gr bevanda di cocco - 10 gr scaglie di...
Torretta di pancakes salati
tORRETTA DI PANCAKES SALATI (adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({}); (adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({}); INGREDIENTI PER 4 PANCAKES - 70 gr farina di farro - 120 gr di acqua - 1 cucchiaio di olio - 1 cucchiaino di semi di chia - 1 pizzico di...
MERENDINE YOGURT’IN – GUSTO FRUTTI DI BOSCO
gusto frutti di bosco merendine yogurt'in (adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({}); (adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({}); INGREDIENTI: - 100 gr di farina di avena aromatizzata Prozis (oppure farina di riso o di avena neutra) - 5 gr di lievito per...
VITAMINA D: tutto quello che c’è da sapere
TUTTO QUELLO CHE C'è DA SAPERE VITAMINA D: Con il termine di Vitamina D si intende un gruppo di pro-ormoni, di cui le due forme principali sono: la VITAMINA D2 (ergocalciferolo), presente negli alimenti di origine vegetale; la VITAMINA D3 (colecalciferolo), contenuta...
Straccetti di pollo in agrodolce con mandorle tostate
straccetti di pollo in agrodolce con mandorle tostate INGREDIENTI PER 4 PERSONE - 800 gr di petti di pollo - farina di riso q.b. - 30 gr di mandorle in scaglie - mezzo porro - olio extravergine d'oliva q.b. - 1 bicchiere di latte di mandorla o di cocco - un cucchiaino...
Grissini alla paprika e curcuma – Snack sano ma gustoso!
Grissini alla paprika e curcuma NGREDIENTI PER 20 FRISSINI - 340 gr farina di ceci- 120 ml di acqua - 1 cucchiaino di paprika dolce- 1 cucchiaino di curcuma - 1 cucchiaino di semi di chia - 1 pizzico di sale - Semi di sesamo per decorare PROCEDIMENTO In un...
Commenti recenti