TUTTO QUELLO CHE C’è DA SAPERE
VITAMINA D:
Con il termine di Vitamina D si intende un gruppo di pro-ormoni, di cui le due forme principali sono:
- la VITAMINA D2 (ergocalciferolo), presente negli alimenti di origine vegetale;
- la VITAMINA D3 (colecalciferolo), contenuta in alimenti di origine animale (20%) e sintetizzata mediante l’esposizione della pelle ai raggi UV-B (80%).
La sua sintesi è influenzata da:
- lo spessore e la pigmentazione della pelle, che incidono sulla penetrazione dei raggi solari;
- la qualità e l’intensità delle radiazioni UV;
- la durata dell’esposizione solare;
- il tipo di stagione, in quanto nei mesi estivi l’organismo è in grado di accumulare la vitamina D per mantenere adeguati livelli nel sangue durante l’inverno;
- l’età, in quanto negli anziani la capacità di sintesi è inferiore;
- la latitudine del luogo in cui si vive.
Il ruolo principale della vitamina D è quello di garantire la mineralizzazione ossea e mantenere l’omeostasi di calcio e fosforo, aumentandone l’assorbimento a livello dell’intestino, ma svolge anche altre funzioni: regola il differenziamento cellulare, favorisce lo sviluppo del feto, aumenta la sensibilità all’insulina, migliora la funzione endoteliale dei vasi sanguigni con effetto anti-aterosclerotico, detossifica il colon e soprattutto è un importante modulatore del sistema immunitario, infatti, diversi studi hanno dimostrato una correlazione tra la concentrazione di vitamina D3 attiva e un ridotto rischio di sviluppare malattie autoimmuni, come la sclerosi multipla e l’artrite reumatoide.
CARENZA DI VITAMINA D
Una carenza comporta una riduzione dei livelli di calcio e fosforo nel sangue, iperparatiroidismo secondario e più tardivamente rachitismo nei bambini, osteomalacia/osteoporosi negli adulti, debolezza muscolare, sarcopenia, dolori e deformazioni alle ossa e aumento del rischio di fratture. I soggetti più a rischio sono:
- gli obesi, in quanto una volta sintetizzata viene depositata nel tessuto adiposo, da cui non è semplice essere successivamente utilizzabile, di conseguenza, una condizione di obesità ostacola ancora di più la sua disponibilità;
- la presenza di infiammazione intestinale, che contrasta l’assorbimento;
- gli anziani;
- le donne in menopausa;
- i vegetariani;
- coloro che si espongono poco al sole.
INTOSSICAZIONE
Un eccesso, invece, porta ad intossicazione acuta e cronica, che si manifestano con nausea, diarrea, poliuria, perdita di peso, ipercalcemia, ipercalciuria, ridotta funzione renale e calcificazione dei tessuti molli.
LIVELLO DI ASSUNZIONE RACCOMANDATO
Il fabbisogno giornaliero di vitamina D è pari a 15 µg/die per tutti i soggetti sani e di 20 µg/die negli anziani.
FONTI ALIMENTARI
Gli alimenti più ricchi di vitamina D sono:
- olio di fegato di merluzzo, consumato come integratore
- 37% carne e derivati (20 % carne di manzo, frattaglie)
- 20 % pesce e prodotti ittici (in particolare aringa, salmone, tonno, pesce spada, alici, caviale, uova di storione, sgombro)
- 19 % uova, soprattutto il tuorlo
- 10% latte e derivati
COME ASSORBIRNE DI PIÙ?
Il suo assorbimento è garantito maggiormente se contemporaneamente assumiamo anche carotenoidi e lipidi, quindi ad esempio se si assume la vitamina D come integratore possiamo mangiare subito dopo una carota condita con dell’olio extravergine di oliva.
Articoli correlati:
Gnocchi al pesto di broccoli e feta greca
Gnocchi al pesto di broccoli e feta greca (adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({}); (adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({}); INGREDIENTI Per gli gnocchi: - Circa 250-300 gr di farina 0 (la dose può variare perché i broccoli possono assorbirne di più...
PANCAKE MARMORIZZATO
pancake marmorizzato (adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({}); (adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({}); INGREDIENTI PER UNA PERSONA: 25 gr preparato per pancake Prozis gusto Burro d’Arachidi e 25 gr preparato per pancake Prozis gusto...
15 CONSIGLI SU COSA FARE PER IL REFLUSSO-GASTROESOFAGEO E L’ACIDITÀ DI STOMACO
15 cosigli su cosa fare per reflusso gastroe-sofageo E acidita' di stomaco (adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({}); “L'Epifania tutte le feste le porta via!!” mentre quello che rimane dopo le preparazioni elaborate di questi giorni sono perlopiù...
CIOCCOLATA CALDA LIGHT – Senza glutine e lattosio
(adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({}); (adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({}); INGREDIENTI: - 220 ml latte di riso - 15 gr di cacao amaro - 10 gr farina di riso - 5 gr di miele (adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({}); PROCEDIMENTO...
BROWNIES FIT
BROWNIES FIT (adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({}); (adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({}); INGREDIENTI: - 90 gr Farina d'avena gusto Brownies Prozis (oppure farina neutra) - 100 gr di banana - 190 gr di albume pastorizzato - 50 gr di yogurt...
Salsa yogurt e avocado
salsa yogurt e avocado (adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({}); (adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({}); INGREDIENTI: - 1 avocado maturo - 2 vasetti di yogurt greco 0% - Erba cipollina - 1 cucchiaio di succo di limone - 1 cucchiaio di olio evo -...
Commenti recenti